«Lukashenko vive in un paese, il resto del popolo, invece, in un paese diverso»

Parliamo delle proteste in Belarus

11 agosto 2020 | Belovolcenko Anna, Zaborona
Source: Zaborona

9 agosto, si sono svolte, in Bielorussia, le elezioni presidenziali. Secondo i dati preliminari degli exit poll, queste sono state vinte dal presidente in carica Aleksandr Lukashenko, che ha ricevuto l’80% dei voti. Queste informazioni hanno scatenato proteste di massa. A Minsk, le forze dell’ordine hanno usato gas lacrimogeni, granate stordenti e proiettili di gomma contro i manifestanti. Attualmente sono noti più duemila detenuti. Una persona è stata uccisa.

La redattrice di “Zaborona”, Anna Belovolcenko, insieme ad esperti bielorussi, ha cercato di capire cosa ha spinto i cittadini a protestare, a cosa possono portare le manifestazioni e perché non vale la pena paragonarle alla proteste di piazza Majdan in Ucraina.

Perché i bielorussi sono scesi in strada a protestare?

Aleksandr Lukashenko è al potere da 26 anni. È stato l’unico presidente nella storia della Bielorussia, dopo l’uscita dall’URSS. Se rimane in carica, è improbabile che qualcosa cambi in meglio in Bielorussia e questo ha causato le proteste. 

Ora, diversi fattori hanno coinciso che hanno portato a un’ondata di malcontento: 

  1. I manifestanti dell’opposizione sono generalmente insoddisfatti delle azioni dell’attuale governo.
  2. Fattore economico. Dopo la chiusura delle frontiere dall’inizio della pandemia, molti hanno perso l’opportunità di guadagnare denaro al di fuori del paese e la situazione finanziaria delle regioni è piuttosto difficile, dice la giornalista bielorussa Maria Sadovskaya-Komlach. 
  3. Fattore epidemiologico. Per molto tempo le autorità bielorusse e anche lo stesso Lukashenko non accettavano la minaccia del coronavirus, gli ospedali non hanno ricevuto le attrezzature necessarie per combattere contro il COVID-19, i medici non hanno avuto mezzi di protezione, ecc. 

Se Lukashenko è al potere da 26 anni, perché i bielorussi non sono mai andati a protestare? 

Sì, l’hanno fatto. Secondo il consulente legale e l’attivista bielorusso Andrei Strizhak, ci sono state proteste dopo ogni elezione presidenziale, salvo nel 1994, quando Aleksandr Lukashenko ha vinto legalmente al secondo turno. 

Una forte protesta, dice l’esperto, ha avuto luogo nel 2010. Poi le autorità hanno disperso violentemente i manifestanti, che, secondo varie stime, erano da 10 a 60 mila. I candidati alla presidenza sono stati messi in prigione. 

Nel 2017 ci sono state proteste di massa contro il «decreto sul parassitismo» (secondo il quale ogni cittadino disoccupato doveva pagare allo Stato circa 170 euro all’anno, – nota di «Zarobona»), la gente chiedeva anche le dimissioni di Lukashenko. E nel 2019 i bielorussi sono scesi per strada per opporsi all’integrazione della Bielorussia con la Russia. Poi Aleksander Lukashenko e Vladimir Putin hanno concordato di creare un governo comune, così come i mercati del petrolio, del gas e dell’elettricità e una legge fiscale unificata.

Maria Sadovskaya-Komlach spiega: a differenza di altri Stati, come l’Ucraina, la Bielorussia non ha la pratica delle proteste che porterebbero a un cambio di potere. 

Da quando Lukashenko ha iniziato a governare, i candidati dell’opposizione sono stati perseguitati e talvolta uccisi; le imprese che cercavano di sostenere apertamente gli oppositori del presidente in carica, sono state portate alla bancarotta; i media indipendenti sono stati chiusi e così via. Zaborona lo racconta in dettaglio qui.

Quale è la differenza tra le proteste attuali e quelle precedenti?

Prima di tutto, sono cambiate le persone che partecipano alle proteste. Maria Sadovskaya-Komlach e Andrei Strizhak dicono: è cresciuta una nuova generazione che non si ricorda le proteste di 10 anni fa. 

Inoltre, le persone hanno iniziato a viaggiare all’estero più spesso, non dipendono dalla televisione, ma ricevono informazioni da varie fonti, possono vedere e confrontare come la Bielorussia differisce in modo positivo e negativo rispetto ad altri Paesi.

Secondo Maria Sadovskaya-Komlach, un’altra differenza è che ora sono scesi in piazza i rappresentanti di varie sfere della società bielorussa: dagli studenti, agli uomini d’affari, ai dipendenti delle imprese statali. Anche se, per esempio, nel 2006, soprattutto i giovani hanno protestato contro il presidente in carica in Bielorussia. 

Anche la politicizzazione delle persone ha fatto la sua parte, crede Andrei Strizhak. L’attivista ritiene che dopo la “tassa sul parassitismo” e la mancata lotta al coronavirus, i cittadini si sono resi conto che la politica riguarda chiunque. 

Da un punto di vista tecnico, la differenza fondamentale è Internet. Cinque anni fa, i social network, attraverso i quali le informazioni possono essere trasmesse istantaneamente, non erano così diffusi nel Paese come ora. Tuttavia, ora le autorità stanno bloccando i collegamenti. Per il terzo giorno, in Bielorussia, non c’è un collegamento internet stabile e ci sono problemi alla rete telefonica. 

Lukashenko dice che le proteste sono mantenute all’estero. È possibile? 

Andrei Strizhak è d’accordo con questa opinione. Crede che ci sia un solo paese che interferisce alle elezioni in Bielorussia: la Bielorussia stessa, in cui Lukashenko non esiste.

«Vive in uno stato a se stante, insieme a funzionari, polizia, ecc.. Il resto del paese sta in un altro paese. Ed è proprio il resto del paese che lotta per una vita migliore», – dice l’attivista.

Tutto è molto simile alla rivoluzione ucraina della dignità, non è vero?

Non proprio. Questi due eventi sono simili in quanto le persone sono insoddisfatte dell’attuale governo. Ci sono pure i tentativi delle forze dell’ordine di disperdere i manifestanti. Tuttavia, Andrei Strizhak e Maria Sadovskaya-Komlach sottolineano che i prerequisiti che hanno portato a ciò sono diversi.

Nel 2013 l’Ucraina aveva dei media indipendenti, c’era la possibilità di elezioni eque e i tribunali funzionavano. Sì, tutto questo non era perfetto, dicono gli esperti, ma in Bielorussia gli stessi istituti sono sotto il totale controllo delle autorità.

Qual è la possibilità di vincere?

Nessuno può fornire previsioni chiare.

La giornalista afferma che ci sono diverse opzioni per lo sviluppo degli eventi:

L’introduzione di uno stato di emergenza. Così in Bielorussia ci saranno centinaia, se non migliaia di feriti e detenuti. Ciò porterà alla soppressione del movimento di protesta e all’esodo di massa di persone dal paese. Questo scenario presuppone una possibile persecuzione di coloro che esprimono il «dissenso». Inoltre, viste le frontiere chiuse a causa del COVID, i cittadini bielorussi verranno forzatamente bloccati.

Dal 4° al 5° giorno della protesta le autorità possono avviare agli arresti di massa, disperdendo così gli attivisti con la forza. Questo è accaduto durante le precedenti proteste.

Le proteste attive si trasformeranno in proteste più calme ma regolari. Questo era il caso del 2011 quando la valuta bielorussa si è svalutata. La gente è scesa in piazza per diversi mesi, applaudendo in silenzio.

L’opzione meno probabile è che Lukashenko accetti a negoziare.

«Le autorità sono determinate a intimidire e a rispondere con forza. Anche se, come dimostra la pratica, a volte un singolo caso di violenza travolge la coppa della pazienza pubblica (come fu durante la primavera araba). Tuttavia, il fatto che in alcuni paesi tali proteste portino a un cambio di potere non significa che lo stesso accadrà ovunque, in Bielorussia in particolare», – aggiunge Maria Sadovskaya-Komlach.

Andrei Strizhak osserva: qualunque sia il risultato di queste proteste, il popolo bielorusso non sarà più lo stesso. L’unica domanda è quando sarà possibile invertire la rotta.

Se queste manifestazioni non portassero ad un cambio di potere, è probabile che la Bielorussia si avvicini alla Russia, poiché sarà costretta a chiedere aiuti economici. Secondo Maria Sadovskaya-Komlach, le sanzioni dall’Europa non sono escluse e questo introdurrà automaticamente la Bielorussia nella sfera di grande influenza della Federazione Russa e, forse, anche della Cina.